Health Circle

La metodologia del “Health Circle” è un approccio partecipativo per promuovere la salute sul posto di lavoro. Ecco i passaggi tipici che vengono eseguiti in un Health Circle:

1. Convocazione del Health Circle

  • Selezione dei partecipanti: Selezione di dipendenti provenienti da diversi reparti e livelli gerarchici.
  • Invito: Informare i partecipanti sugli obiettivi e sul processo del Health Circle.

2. Incontro di avvio

  • Definizione degli obiettivi: Chiarire gli obiettivi del Health Circle e le aspettative dei partecipanti.
  • Presentazione: Presentazione della metodologia e del processo.
  • Regole: Stabilire le regole di comportamento per la collaborazione.

3. Analisi dei bisogni

  • Raccolta di dati: Eseguire sondaggi o interviste per identificare i bisogni e le sfide sanitarie dei dipendenti.
  • Discussione: Analisi congiunta dei risultati nel cerchio.

4. Sviluppo di misure

  • Raccolta di idee: Brainstorming di possibili misure per la promozione della salute.
  • Prioritizzazione: Valutazione e prioritizzazione delle idee in base alla fattibilità e all’impatto.

5. Pianificazione dell’implementazione

  • Piano d’azione: Creazione di un piano concreto per l’implementazione delle misure prioritarie, inclusi tempi e responsabilità.
  • Assegnazione delle risorse: Chiarire le risorse necessarie (ad es. budget, tempo, supporto).

6. Implementazione delle misure

  • Esecuzione: Attuazione delle misure pianificate nella vita lavorativa quotidiana.
  • Supporto: Supporto ai dipendenti durante l’implementazione attraverso incontri regolari o sessioni di feedback.

7. Valutazione

  • Controllo del successo: Verifica dell’efficacia delle misure attuate attraverso feedback, sondaggi o indicatori di salute.
  • Adattamenti: Se necessario, adattamento delle misure in base ai risultati della valutazione.

8. Sostenibilità

  • Integrazione: Assicurare che le misure di successo vengano integrate a lungo termine nella cultura aziendale.
  • Comunicazione continua: Aggiornamenti regolari e informazioni a tutti i dipendenti sul Health Circle e sui suoi risultati.

9. Feedback e riflessione

  • Riflessione: Riflessione sull’intero processo nel Health Circle.
  • Punti di apprendimento: Identificazione dei punti di forza e delle aree di miglioramento per i futuri Health Circle.

Questi passaggi promuovono il coinvolgimento attivo dei dipendenti e contribuiscono a creare un ambiente di lavoro favorevole alla salute.

Approfondimento

I gruppi di promozione della salute rappresentano un metodo consolidato per la promozione della salute nei luoghi di lavoro. Servono a identificare i carichi di lavoro e a modificarli in modo mirato per favorire la salute. Allo stesso tempo, consentono di rafforzare o scoprire nuove risorse a favore della salute dei lavoratori.

Fondamentale è la partecipazione dei lavoratori. Essi condividono e strutturano le loro conoscenze sui carichi lavorativi e sulle modalità di affrontare le sfide professionali. Quanto più eterogenea è la composizione dei partecipanti a un gruppo di promozione della salute, tanto più variegate risultano le prospettive e i suggerimenti di miglioramento. Questi vengono raccolti in un processo moderato al fine di elaborare descrizioni della situazione e dei bisogni ancorate alla pratica. Tali descrizioni costituiscono la base per misure concrete da parte della direzione.

La moderazione dei gruppi di promozione della salute è un compito tipico degli psicologi del lavoro e delle organizzazioni. Essi forniscono inoltre supporto nella creazione di un contesto di fiducia e nella definizione degli obiettivi. I gruppi di promozione della salute sono sempre progetti a durata limitata e anche la valutazione al termine di tali processi rientra tra le competenze degli psicologi del lavoro e delle organizzazioni.

Un ulteriore vantaggio della collaborazione con psicologi del lavoro e delle organizzazioni nella progettazione di questi gruppi consiste nella possibilità di integrare in modo ampio le molteplici dimensioni della salute organizzativa. Non a caso si parla spesso anche di gruppi sul clima lavorativo o sulla soddisfazione. I gruppi di promozione della salute sono strettamente legati ai processi di miglioramento continuo della qualità.

Un vantaggio particolare dei gruppi di promozione della salute consiste nella possibilità di integrarli facilmente nel sistema di gestione del rischio previsto dalla normativa (D.Lgs. 81/08). Il metodo offre un’elevata flessibilità per quanto riguarda gli attori coinvolti. Oltre ai lavoratori interessati, ai dirigenti, ai responsabili della sicurezza e ai medici del lavoro, possono essere coinvolti anche rappresentanti sindacali e altri stakeholder nella pianificazione di un gruppo di promozione della salute. Tutti questi attori sono anche in grado di prendere l’iniziativa e proporre l’avvio di un gruppo. Tuttavia, per il successo del processo è decisivo che ai lavoratori partecipanti venga garantito un contesto sicuro e improntato alla fiducia. Tale contesto deve essere strutturato in modo da escludere eventuali conflitti di interesse. Solo così è possibile che le persone coinvolte possano condividere apertamente e con creatività le proprie esperienze.

Proprio in questo ambito emerge con particolare chiarezza l’importanza del ruolo di moderazione, ad esempio svolto da uno psicologo. Un simile processo può estendersi, a seconda degli obiettivi e della dimensione organizzativa, su un arco temporale anche lungo. Nel connettere aspetti diversi – dagli obiettivi aziendali alle strutture organizzative, dai flussi di lavoro fino ai bisogni dei lavoratori – l’expertise dello psicologo del lavoro e delle organizzazioni si rivela di particolare valore.

Riferimenti bibliografici

Badura, B., Schröder, H., Klose, J., & Macco, K. (Hrsg.). (2001). Fehlzeiten-Report 2000: Schwerpunktthema: Gesundheitsförderung im Betrieb (Kap. 16, W. Slesina, Evaluation von Gesundheitszirkeln). Springer-Verlag. https://doi.org/10.1007/978-3-642-56032-0

Ulich, E., & Wülser, M. (2017). Gesundheitsmanagement in Unternehmen: Arbeitspsychologische Perspektiven (7., überarb. und erw. Aufl.). Springer Vieweg. https://doi.org/10.1007/978-3-658-18435-3

Torna in alto