
Progettazione salutogenica
del lavoro
Interventi basati su evidenze scientifiche per promuovere benessere, cooperazione e rendimento.
Lavoro con persone, team e leader del settore pubblico e privato – con un approccio strutturato, concreto e sempre orientato agli obiettivi aziendali.
Creiamo insieme un ambiente di lavoro sano, per rafforzare il benessere, dare significato al lavoro e stimolare la motivazione alla performance!
Contatto
Sono lieto di ricevere il vostro contatto – telefonicamente o via e-mail.
📞 Telefono: +39 347 395 0240
✉️ E-mail: contact@wilhelmkuntner.com
Wilhelm Kuntner, Mag. Dr.
Psicologo del lavoro e delle organizzazioni
Consulenza bilingue
Dal 2010 offro consulenza a organizzazioni del settore pubblico e privato nella progettazione del lavoro orientata alla salute e nella diagnosi organizzativa. Sviluppo interventi partecipativi, modero processi di gruppo e realizzo valutazioni del rischio da stress lavoro-correlato secondo il D.Lgs. 81/08 e le indicazioni dell’INAIL. Analizzo inoltre il clima di team, chiarisco ruoli e valuto processi di cambiamento. Progetto e implemento survey digitali per il personale, focus group e presentazioni dei risultati rivolte a management e collaboratori. Contribuisco al trasferimento di conoscenze attraverso formati formativi interattivi, workshop e interventi specialistici. Il focus del mio lavoro è il miglioramento sostenibile del benessere e della produttività nei contesti lavorativi.

Acquisire competenze richiede impegno e concentrazione e di solito non viene vissuto con gioia. Tuttavia, affrontare un compito difficile può avere una connotazione positiva, ad esempio quando è associato all’esperienza di ispirazione.
Valutazione del rischio da stress lavoro-correlato (D.Lgs. 81/08)
L’accompagnamento nella valutazione del rischio psicologico secondo il D.Lgs. 81/08 è un punto focale del mio lavoro. Supporto le aziende nella rilevazione pratica dei carichi psicologici sul posto di lavoro e nell’elaborazione di misure appropriate, basate su procedure scientificamente fondate. L’attenzione è rivolta a ciò che è realmente rilevante nella vita lavorativa quotidiana. Collaboro strettamente con le persone di riferimento interne (ad esempio, RSPP, medico competente) – dalla selezione dei metodi, attraverso il questionario, fino all’analisi e alla pianificazione delle misure.
Nella valutazione del rischio psicologico, non si tratta di inventare problemi dove non ce ne sono. Troverete in me un partner affidabile per riconoscere, comprendere e sviluppare insieme soluzioni sostenibili per i carichi reali – in modo professionale, trasparente e pratico.