Supporto all’istituzione di un nuovo reparto di monitoraggio
Contesto
Reparto di nuova istituzione in un’azienda di servizi con sistema di monitoraggio 24/7 e contatto con clienti in situazioni critiche.
Approccio
- Diagnostica attitudinale con strumenti validati (personalità, capacità cognitive, colloqui esplorativi)
- Facilitazione di un’intervista di gruppo con nuovi collaboratori, direzione e HR per sviluppare linee guida comuni nella comunicazione con il cliente
- Redazione di un vademecum operativo per la gestione dei clienti in situazioni di stress
Risultati
✅ Valutazioni di idoneità con feedback motivante
✅ Linee guida pratiche e chiare per l’interazione con i clienti sotto pressione
Incarico di ricerca per il posizionamento sul mercato di un metodo di valutazione nel campo del recruiting
Contesto
Un’azienda attiva a livello internazionale nel settore del recruiting cercava una valutazione approfondita di un metodo di valutazione dei candidati, al fine di metterne meglio in luce i punti di forza e posizionarlo strategicamente sul mercato.
Approccio
- Revisione della letteratura su validità, utilità e contesti applicativi dello strumento
- Redazione di un report con argomenti rilevanti per la pratica e confronto con strumenti alternativi
- Presentazione e discussione dei risultati in un incontro online con il management
Risultati
✅ Base chiara per lo sviluppo della strategia interna e per il posizionamento esterno
✅ Rafforzamento della linea argomentativa per la comunicazione con i clienti
Supporto alla pianificazione strategica quinquennale in un’organizzazione con circa 1.000 dipendenti
Contesto
Esigenza di integrare in modo strutturato le prospettive degli stakeholder interni ed esterni.
Approccio
- Sviluppo di uno strumento di rilevazione basato su SWOT in accordanza con le priorità strategiche definite dal top management
- Conduzione di interviste semi-strutturate con stakeholder interni (diversi livelli gerarchici) ed esterni
- Elaborazione grafica dei risultati
Risultati
✅ Strumento di supporto per l’allineamento tra obiettivi strategici e operativi
✅ Maggiore coinvolgimento del management intermedio
✅ Comprensione condivisa delle aree di intervento
Valutazione obbligatoria dello stress lavoro-correlato in una PMI manifatturiera (30 dipendenti)
Contesto
Necessità di adempiere agli obblighi normativi (D.Lgs. 81/08) e volontà di un’analisi snella ma attendibile.
Approccio
- Definizione di gruppi omogenei (amministrazione, produzione, magazzino)
- Applicazione del metodo INAIL (checklist + questionario online mobile-friendly)
- Restituzione dei risultati a direzione e rappresentanze interne
Risultati
✅ Nessuna criticità rilevante
✅ Conformità normativa raggiunta
✅ Attivazione di prime riflessioni sul clima e sul carico di lavoro
Valutazione e promozione del benessere organizzativo in un’azienda di servizi con circa 3.000 dipendenti
Contesto
Organizzazione con oltre 50 unità, con bisogni differenziati in termini di clima lavorativo, comunicazione e salute mentale sul lavoro.
Approccio
- Definizione partecipata di obiettivi e metodi di rilevazione
- Raccolta dati tramite questionario (sia cartaceo che digitale) e interviste di gruppo
- Co-sviluppo di misure di miglioramento specifiche per le unità organizzative
- Formazione mirata sulla qualità delle relazioni e sulla gestione dello stress emotivo
- Rilevazione di follow-up, quantitativa e qualitativa, dopo sei mesi
Risultati
✅ Maggiore chiarezza dei ruoli e miglioramento della comunicazione professionale
✅ Aumento della percezione di supporto da parte del management
✅ Riduzione degli effetti del carico emotivo nelle unità ad alta intensità