Benessere organizzativo nei centri antiviolenza

Questionario online sul

Benessere Organizzativo nei Centri d’Ascolto Antiviolenza

Collaudato

  • Si basa su 14 anni di esperienza nella valutazione del benessere organizzativo nei centri antiviolenza.
  • Il questionario nella sua forma attuale è in utilizzo dal 2020.
  • Garantisce anonimato e discrezione.
  • La compilazione richiede ca. 30 minuti.

Ponderato

  • Il questionario è stato concepito appositamente per le operatrici dei centri antiviolenza.
  • È stato derivato dalla letteratura scientifica seguendo la direttiva sul benessere organizzativo del Ministero della Funzione Pubblica del 24 marzo 2004.

Semplice

  • Ricevi il link di partecipazione via email.
  • Compila il questionario comodamente sul cellulare, se vuoi in più mandate.
  • Ritorno dei risultati in formato PDF.

Orientato alla pratica

  • Il report comprende una rappresentazione grafica dei risultati.
  • Aiuta a capire divergenze riguardo agli aspetti del benessere organizzativo.
  • Distingue tra fattori del benessere legati al team delle operatrici e a eventuali associazioni o enti appaltanti.

Dettagliato

  • Il questionario è composto da 111 items (ovvero domande) e copre 12 aspetti del benessere organizzativo:
    • Caratteristiche dell’ambiente
    • Chiarezza e coerenza
    • Riconoscimento e valorizzazione
    • Comunicazione intraorganizzativa
    • Circolazione delle informazioni
    • Prevenzione degli infortuni e dei rischi professionali
    • Franchezza e collaboratività
    • Scorrevolezza e supporto
    • Giustizia organizzativa
    • Apertura all’innovazione
    • Stress
    • Conflittualità

Richiedi una demo via email

Torna in alto